Partecipa a labarbagia.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Macchina per il caffè: le informazioni necessarie per individuare la più adatta alle proprie necessità

Condividi su:

Per poter gustare anche a casa il piacere dell'espresso, sempre più famiglie, oggigiorno, si avvalgono delle macchine per il caffè, al posto della classica moka. Del resto, il caffè è una bevanda calda molto amata in tutto il mondo, ma soprattutto dagli Italiani, che ne consumano diverse tazzine al giorno. Tuttavia, non a tutti piace preparare e degustare il caffè allo stesso modo, per tale ragione sono state ideate diverse tipologie di macchinette, che è bene conoscere prima dell'acquisto, così da attuare una scelta il più possibile soddisfacente, anche dal punto di vista del prezzo.

Detto ciò, però, bisogna considerare che sono davvero tanti gli aspetti che è fondamentale valutare prima di comprare un apparecchio di questo tipo. Come si può fare, quindi, per reperire tutte le informazioni necessarie? Una soluzione è quella di affidarsi a siti specializzati in questo genere di articolo, come www.macchinecaffemigliori.it, che riporta in maniera accurata tutto quello che c'è da sapere in merito a tali prodotti e, in più, indica i migliori attualmente disponibili in commercio.

Tutte le tipologie di macchine per il caffè disponibili in commercio

Ogni persona ha i suoi gusti in fatto di caffè, per tanto è necessario individuare la macchinetta ideale, in grado di soddisfare le proprie necessità. Di fatto, le tipologie tra cui è possibile scegliere sono:

Macchina per il caffè manuale (caffè in polvere)

É la versione casalinga delle macchine da bar. In questo caso, il caffè in polvere va dosato e pressato in un filtro posizionato nel manicotto, che viene agganciato al corpo della macchina, attuando una rotazione di 45°. La buona riuscita del caffè, per quanto riguarda questi apparecchi, dipende soprattutto dalla qualità della miscela utilizzata. Tuttavia, in generale il prodotto che si ottiene è buono. Parlando di costi, si può dire che tali macchinette sono abbastanza costose, ma permettono di risparmiare successivamente, in quanto il caffè in polvere è abbastanza economico.

Macchina per il caffè E.S.E (cialde di carta)

Tale macchinetta per il caffè prevede sempre la presenza di un manicotto portafiltro, ma esso consente l'inserimento, non del caffè in polvere, bensì di una cialda. In questo caso, quindi, non è necessario dosare e pressare il caffè, andando così a velocizzare la preparazione della bevanda e la pulizia della macchina. La qualità del prodotto che si ottiene dipende, ancora una volta, dal tipo di miscela scelta. Va specificato, inoltre, che esistono anche cialde che permettono di realizzare anche altre bevande, come tè, cappuccino, cioccolata, orzo e tanto altro. Il costo d'acquisto non è troppo elevato, ma bisogna considerare che le cialde sono abbastanza costose.

Macchina per il caffè a capsule

Tale tipologia è una delle più vendute attualmente sul mercato, per la praticità di utilizzo e per il ridotto costo d'acquisto. Per gustare una tazzina di caffè con questa macchinetta, basta inserire la capsula nell'apposito scomparto e dare l'avvio. Dopo l'erogazione, la capsula viene espulsa automaticamente o deve essere rimossa manualmente, a seconda del modello. La qualità del caffè che si ottiene, in questo caso, è ottima, anche perché le capsule permettono di preservare al meglio l'aroma e le proprietà del caffè posto al loro interno. Il problema maggiore è il mantenimento, poiché le capsule costano parecchio.

Macchina per il caffè automatica (caffè in chicchi)

Le macchine per il caffè automatiche sono le più esclusive e comode, in quanto è sufficiente caricare il caffè in chicchi e avviare la macchinetta. Solitamente, tale tipologia viene scelta dai degustatori e dagli appassionati di caffè, in quanto consente di realizzare miscele personalizzate, in grado di emanare aromi e proprietà uniche. In costo d'acquisto, tuttavia, è decisamente alto e tende a non migliorare con il tempo, poiché molto dipende dalla qualità dei chicchi che viene utilizzata.

Manutenzione macchina per il caffè: come effettuarla  al meglio

Per riuscire a mantenere la propria macchinetta efficiente nel tempo, è necessario effettuare periodici interventi di pulizia. Ma quando è bene intervenire? Nel caso in cui l'apparecchio appaia più lento e rumoroso, ed il caffè risulti più sgradevole, potrebbe voler dire che è incrostato di calcare.

Per effettuare al meglio la pulizia si possono utilizzare i decalcificanti o soluzioni casalinghe a base di bicarbonato, aceto o acido citrico. Tuttavia, prima di intervenire è necessario sempre controllare le indicazioni riportate dalla casa madre, così da non creare danni irreparabili.

Normalmente, la rimozione del calcare dovrebbe essere attuata ogni 3 mesi, ma in alcuni casi può essere necessario intervenire prima. Importante da attuare, inoltre, è la detersione dell'erogatore e del contenitore del latte, qualora la macchinetta ne sia provvista. Infine, è fondamentale, ogni tanto, andare a pulire tutte le varie componenti della macchina, così da garantirne una maggiore durata nel tempo.

Condividi su:

Seguici su Facebook