DISIZU ’E PAGHE
Piaghet, o marineri, su torrare
pustis de una mala traversada
a su portu seguru a riposare.
Tottu sa sufferenzia passada
est unu isu e paret anzis bellu
chi sa vida si siat agattada
In tanta inchietudine e flagellu;
e como torrat tranquilla e sana,
libera dae tantu duru amellu.
Deo so medas annos cun sa gana
de riposare, pustis tanta pena
chi m’hat fattu bianca dogni lana.
Cand’has a benner, o die serena?
Deo dimando a Deus, a sos astros.
Ma non benit sa gioia piena
A fagher olvidare sos disastros.
Sos isperos ancora sun lezzeros
comente animosos abilastros
Chi a sos nidos torran a sos seros
da ogni punta de su monte solu
famidos, sambenosos e fieros
preparende pro crasa atteru olu.
Antioco Casula (Montanaru)
DESIDERIO DI PACE
Piace, marinaio, tornare dopo una cattiva traversata a riposare nel porto sicuro.
Tutta la sofferenza passata è un sogno e pare anzi bello che la vita si sia trovata in una tale inquietudine e flagello e ora torni tranquilla e sana, libera da un tanto duro disagio. È da molti anni che ho voglia di riposare, dopo tanta pena che mi ha fatto bianca ogni chioma.
Quando verrai, giorno sereno? Io chiedo a Dio, agli astri. Ma la gioia piena non viene a farmi dimenticare i disastri. Le speranze sono ancora leggere come animosi acquilastri che la sera tornano ai loro nidi da ogni cima del monte solitario affamati, insanguinati e fieri e preparano per l’indomani un altro volo
Tratto da "Sas ultimas canzones, cantigos de amargura" (Montanaru) A cura di Giovanni Pirodda