Partecipa a labarbagia.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

OLZAI. CIB’ARTE OLZAI: un laboratorio di alta cucina nell’antica dimora Curreli Tola

Per tre giorni, l’evento on line organizzato dagli Chef & Artisti Uniti di Cagliari

Condividi su:

OLZAI. Nell’antica dimora della famiglia Curreli Tola, inizia oggi il laboratorio CIB’ARTE OLZAI organizzato dagli Chef & Artisti Uniti srl di Cagliari.

Per tre giorni, nel cuore del centro storico di Olzai, si incontreranno grandi maestri dell’arte culinaria, pittrici e scultori, fotografi e appassionati del mondo della cucina.

Con il coordinamento della padrona di casa Francesca Curreli, ai fornelli si alterneranno famosi chef come Demetrio De Salvatore, Marco Pedemonte e Marcello Putzu. Saranno presenti gli artisti Silvia Papavero e Giacomo Pintus, oltre alla cuoca contadina Annalisa Atzeni, custode di antichi saperi.

«Mossi dalla fiera volontà di includere, apprendere ed accogliere per scoprire e condividere, spinti dal principio che l'unione fa la forza – dice lo schef cagliaritano Marcello Putzu – possiamo definire questo incontro a Olzai come un tavolo di lavoro aperto a tutti coloro che vogliono mettere in luce il legame esistente tra cibo e cultura.

Lo scopo è quello di evidenziare, in primo luogo in che modo il cibo, inteso in tutti i suoi aspetti, le forme e le sfumature che di volta in volta assume, possa essere considerato un elemento per l'identificazione di una cultura.

Si arriverà ad osservare – conclude Marcello Putzu – come il cibo si renda protagonista nei fenomeni di incontro tra arti diverse e culture diverse. Il cibo come contatto, un'esperienza immediatamente percepibile». 

Il laboratorio CIB’ARTE OLZAI, che si concluderà il prossimo 1° ottobre, gode del patrocino non oneroso dell’Assessorato alla cultura della Regione Autonoma Sardegna, della collaborazione del caseificio artigianale Erkìles di Olzai e degli sponsor Riso Passiu di Oristano e la società cagliaritana di consulenza Minerva Consulting & Services.

Anche per evitare assembramenti negli ambienti del laboratorio, tutti gli appassionati di cucina potranno seguire l’iniziativa collegandosi al profilo facebook degli Chef & Artisti Uniti (LINK), dove risultano iscritti quasi 13 mila membri per condividere la passione per il cibo di qualità.

Condividi su:

Seguici su Facebook