Partecipa a labarbagia.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I pagamenti online sono davvero sicuri?

Condividi su:

L’avvento della pandemia ha modificato, indubbiamente, la vita di ogni singolo cittadino e, in alcuni casi, hanno accelerato, ulteriormente, alcuni processi che erano già in corso d’opera negli ultimi anni. L’esempio più lampante, in tal senso, è rappresentato dal mondo dell’e-commerce, già in forte ascesa nel recente passato, che ha fatto registrare un'impennata significativa nel corso degli ultimi dodici mesi.

Il rispetto delle norme disciplinate dal protocollo sanitario, d’altronde, prevede come mantra imprescindibile il distanziamento sociale, cardine irrinunciabile per poter evitare il propagarsi del virus. E per svariate settimane, moltissime attività commerciali sono state costrette a tenere le serrande abbassate, lasciando agli utenti una sola freccia al loro arco: l’acquisto di beni o servizi esclusivamente tramite la grande rete telematica.

Proteggere smartphone, pc e tablet

Una crescita esponenziale, quella dell’e-commerce, che ha reso ancor più di scottante attualità il tema della sicurezza dei pagamenti online. Dagli albori della nascita dello shopping online, di “acqua sotto i ponti” ne è passata tanta. E se un tempo, in maniera più che giustificata, gli utenti mostravano un po’ di timore reverenziale nell’effettuare i pagamenti online, oggi, pur con le dovute cautele del caso, si può affermare, con ragionevole certezza, che i pagamenti online hanno raggiunto degli standard di sicurezza decisamente eccellenti.

Certo, la sicurezza non può essere mai garantita al 100% da parte del venditore, che, per quanto ovvio, non può essere al corrente, ad esempio, dei sistemi di sicurezza adottati dal compratore. E’ indispensabile, infatti, disporre di un buon antivirus, che sia in grado di neutralizzare qualsiasi minaccia esterna e preservare, adeguatamente, tutti i nostri dati sensibili, evitando, a titolo esemplificativo, che dei criminali informatici possano venire in possesso delle credenziali della nostra carta di credito.

Se si effettuano pagamenti online mediante losmartphone, modalità alla quale ricorre la maggior parte degli utenti del mondo del web, è indispensabile scaricare, con puntualità certosina, tutti gli aggiornamenti del sistema operativo. Un cellulare sicuro, infatti, consente non solo di dedicarsi allo shopping online, ma anche ad altri aspetti assai ricercati sul web, come il divertimento, garantito dai casino live o dai videogames online, piuttosto che la cura dei nostri risparmi, gestibile mediante le più note piattaforme di trading.

Quando si effettuano dei pagamenti online, è indispensabile, per quanto ovvio, valutare l’attendibilità del sito ospitante, onde scongiurare il rischio di essere vittime di frodi o furti d’identità. Il primo indispensabile consiglio è quello di verificare che il portale utilizzi il protocollo https; è altrettanto importante, inoltre, una verifica l’affidabilità del sito mediante le recensioni di altri utenti.

Carta di credito o prepagata?

Qualsiasi transazione commerciale sul web, tuttavia, avviene per il tramite di uno strumento di pagamento. Quello più in voga è, senza dubbio alcuno, la carta di credito. Rapida, efficiente, con un grado di accettazione pressoché totale, questo strumento di pagamento consente di effettuare i pagamenti in modo assai celere, purché la carta non ecceda il massimale mensile presente sullo stesso.

Quando si effettua un pagamento online con la carta di credito, tuttavia, è opportuno essere al corrente se la nostra credit card dispone di una tutela assicurativa in grado di garantire un rapido rimborso nel malaugurato caso si fosse vittime di una frode telematica: i principali player del settore forniscono, già oggi, delle ampie tutele per i propri utenti, a patto che non venga provata la malafede degli stessi.

Molti utenti, memori di quanto accadeva un tempo, utilizzano, tutt’oggi, la carta prepagata per i propri pagamenti online. A differenza della carta di credito, che prevede un plafond prestabilito, la ricaricabile viene caricata per un importo discrezionale scelto dal cliente, oltre al quale non è possibile effettuare i pagamenti, abbassando, di conseguenza, il rischio di veder prelevate somme indesiderate da parte di malintenzionati.

Condividi su:

Seguici su Facebook