Partecipa a labarbagia.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Balconi in sicurezza: come installare la rete per recinzione per i bambini

Condividi su:

Per mettere in sicurezza il proprio balcone, soprattutto quando in famiglia ci sono dei bambini, si rischia di compromettere il lato estetico dell’area esterna di casa con soluzioni fai da te poco ottimali e poco belle da vedere. Per evitare tale eventualità, si può optare per l’installazione di una rete da esterni professionale. Quest’ultima vi permetterà di rendere il vostro balcone privo di pericoli per i più piccoli, senza però dover rinunciare a un arredo terrazzo dal design particolarmente accattivante.

Come ottenere una buona sicurezza sul balcone di casa

Nel momento in cui si abita ai piani più alti, il pericolo di cadere nel vuoto o che il vostro bambino possa gettare degli oggetti è sicuramente elevato.

Ecco perché in questi casi è indispensabile provvedere a delle soluzioni efficaci e sicure, come per esempio il montaggio delle recinzioni più classiche. Quali sono? Prima di tutto ci sono i modelli di rete in nylon o in metallo, che presentano delle maglie di forma solitamente quadrata o a rombo. Sono ottime anche per gli animali domestici

Prendere le misure

Il buon risultato finale dipende da come si comincia: quindi il primo passo è prendere bene le misure. Sembra scontato ma attenzione a non fare errori: calcolate sempre qualche centimetro in eccedenza per il fissaggio e non lasciate parti scoperte. Basta una spanna libera dalla rete per causare un incidente.

Quando valutate la quantità di rete che vi serve, decidete anche se volete fissare la rete da terra oppure a partire dalla ringhiera. Nel primo caso, avrete una protezione anche dalla cauta accidentale di oggetti che passano negli spazi della ringhiera. Se invece avete un parapetto chiuso, la zona bassa è già riparata.

Attenzione alle finestre

Ecco un altro passaggio che sembra scontato ma, quando si affronta il compito per la prima volta, può creare problemi: prendete le misure tenendo conto dello spazio occupato dalla finestra e dalle ante. Ante e finestre devono aprirsi e chiudersi comodamente, senza toccare la rete per non danneggiarla. 

Il fissaggio

Una rete di protezione non richiede grandi lavori di muratura; dovete però trovare dei punti di ancoraggio. Per il soffitto e le pareti potete installare dei ganci, ai quali fissare la rete con fascette o filo di ferro. Il materiale della rete è assolutamente resistente, quindi non si romperà.

Per la parte sottostante invece, potreste dover bucare le piastrelle o il corrimano. Se quest’ultima soluzione non vi convince, esistono ganci apposti che si fissano ai due lati del corrimano; in alternativa, portate la rete fino a terra.

Se invece avete la ringhiera sarà più semplice: fissate la rete con fascette o fil di ferro ai pali della protezione. 

Reti di protezione fisse

E’ possibile anche fare una scelta del tutto diversa, ricorrendo a strutture in legno per esempio. Sono elementi fissi che svolgono anche una funzione decorativa, per esempio come supporto a piante rampicanti. Oltre che proteggere i bambini, garantiscono anche la privacy. La loro installazione però è più complessa e richiede spesso il supporto di un esperto.

Condividi su:

Seguici su Facebook