Partecipa a labarbagia.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Aeroporto di Cagliari: presentato il progetto della nuova caserma dei Vigili del Fuoco

Condividi su:

Un’infrastruttura strategica e sostenibile da 16.000 mq per rafforzare la sicurezza aeroportuale e ambientale

Il futuro della sicurezza aeroportuale a Cagliari si costruisce su basi solide, moderne ed ecologiche. È stato presentato ufficialmente il progetto della nuova caserma dei Vigili del Fuoco che sorgerà all’interno dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas, in un’area di ben 16.000 metri quadrati, dedicata a un’infrastruttura chiave per la sicurezza operativa dello scalo e dei suoi passeggeri.

La cerimonia di presentazione si è tenuta il 21 maggio presso il Terminal di Aviazione Generale dell’aeroporto, alla presenza delle principali autorità civili, militari e aeroportuali. Il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino, ha illustrato i dettagli del progetto, affiancato dal direttore regionale ENAC, Roberto Solinas, dalla presidente di SOGAER, Monica Pilloni, dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco Nicola Micele e dal comandante provinciale Luca Manselli.

Un progetto nato dalla collaborazione istituzionale

L’iniziativa nasce dalla stretta sinergia tra SOGAER – società che gestisce lo scalo cagliaritano – e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Entrambe le parti hanno lavorato per ideare una struttura che rispondesse a criteri funzionali, normativi, ma soprattutto ambientali. Il progetto rappresenta un investimento di lungo termine in termini di efficienza, operatività e sostenibilità.

Sicurezza e innovazione tecnologica

Il nuovo distaccamento VV.F. sarà dotato delle tecnologie più avanzate per garantire una risposta rapida in caso di emergenze aeroportuali. Oltre a spazi per mezzi di soccorso e attrezzature antincendio, sono previsti locali adibiti a formazione, alloggiamento, uffici operativi e aree logistiche. La caserma rappresenta un’infrastruttura essenziale per soddisfare gli standard ICAO e garantire l’operatività h24 dello scalo.

Un impegno verso la sostenibilità

Uno degli elementi più innovativi del progetto è il focus sull’ecosostenibilità: il nuovo edificio sarà progettato per minimizzare l’impatto ambientale, grazie a impianti a basso consumo energetico, utilizzo di fonti rinnovabili, raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche e materiali da costruzione a basso impatto. L’obiettivo è creare una struttura a basse emissioni, coerente con le linee guida europee in materia di transizione ecologica.

Un aeroporto in costante evoluzione

L’investimento nella nuova caserma si inserisce in un piano più ampio di sviluppo infrastrutturale che riguarda tutto l’Aeroporto di Cagliari-Elmas. Il principale scalo della Sardegna, che nel 2024 ha registrato un record di passeggeri, punta a migliorare non solo l’esperienza di viaggio, ma anche la resilienza operativa e l’efficienza dei servizi di sicurezza.

Come sottolineato dalla presidente Monica Pilloni, “questa nuova struttura rafforza il ruolo centrale dell’aeroporto per la mobilità e lo sviluppo della Sardegna e dimostra il nostro impegno verso un’infrastruttura moderna, sicura e sostenibile”.

Se cerchi un parcheggio all’aeroporto di Cagliari

E a proposito di sicurezza: per chi parte dall’aeroporto di Cagliari-Elmas, trovare un parcheggio comodo e sicuro è fondamentale. Online è possibile individuare rapidamente soluzioni di sosta con navetta gratuita per il terminal, sorveglianza h24 e possibilità di prenotazione anticipata semplicemente cercando “parcheggio aeroporto Cagliari”. Che si tratti di un viaggio di lavoro o una vacanza, programmare anche il parcheggio ti aiuta a iniziare il viaggio con serenità, senza stress e con la sicurezza che la tua auto è in buone mani.

Condividi su:

Seguici su Facebook